Sezione contenuti:
[ Salta al menù ]
News
Elenco delle comunicazioni pubblicate nel portale negli ultimi 60 giorni. I dati di dettaglio delle procedure oggetto delle comunicazioni sono consultabili selezionando il collegamento "Visualizza Scheda".
La ricerca ha restituito 104 risultati.
Dettaglio procedura
Questa funzionalità permette di visualizzare i dati della procedura selezionata, compresi i documenti relativi al bando, ovvero ai documenti che sono richiesti ai concorrenti. Premendo il pulsante "Lotti" si accede alle informazioni di dettaglio dei lotti facenti parte della procedura.
CONTENUTO AGGIORNATO AL 05/05/2023
Sezione Stazione appaltante
Azienda Idrica Comuni Agrigentini - AICA
Triassi Gaspare Calogero Maria
Sezione Dati generali
Opere di ristrutturazione ed automazione per l'ottimizzazione della rete idrica del Comune di Agrigento. - PRIMO STRALCIO.
- CIG : 9534467B10
- CUP : C43H11000160004
Lavori
Procedura aperta
Offerta economicamente più vantaggiosa
39.295.064,18 €
24/02/2023
18/04/2023
entro le 13:00
G00529
In aggiudicazione
Sezione Documentazione di gara
- BANDO DI GARA
- DISCIPLINARE DI GARA
- 1.1 Relazione I^ stralcio
- 1.2_Relazione idraulica I^ stralcio
- 1.7 tabulati calcoli idraulici RUPE
- 1.8 tabulati calcoli idraulici ITRIA
- 1.9 tabulati calcoli idraulici GIARDINI
- 1.10 tabulati calcoli idraulici VIALE
- 1.11 Relazione illustrativa interf_REV1
- 1.12 Studio fattibilità ambientale
- In-1.12 - Rel paesagg
- In - 1.13 Relazione Archeologica
- In - 1.13.1 carta lineam geolitologici
- In - 1.13.2 Carta vegetazione e uso suolo
- In - 1.13.3a Carta rischio archeologico Tav1
- In - 1.13.3b Carta rischio archeologico Tav 2
- In - 1.13.4a Carta archeologico Tav1
- In - 1.13.4b Carta archeologico Tav2
- 2.1 Relazione geologica
- 2.2.1 Carta geologica AG centro
- 2.2.2 Carta geologica AG nord tavA
- 2.2.3 Carta geologica AG nord tavB
- 2.2.4 Carta geologica AG nord tavC
- 2.3.1 Carta geomorfologica AG centro
- 2.3.2 Carta geomorfologica AG Nord -tavA
- 2.3.3 Carta geomorfologica AG Nord -tavB
- 2.3.4 Carta geomorfologica AG Nord -tavC
- 2.4.1 Carta idrogeologica AG centro
- 2.4.2 Carta idrogeologica AG nord tavA
- 2.4.3 Carta idrogeologica AG nord tavB
- 2.4.4 Carta idrogeologica AG nord tavC
- 2.5.1 Carta litotecnica AG centro
- 2.5.2 Carta litotecnica AG Nord -tavA
- 2.5.3 Carta litotecnica AG Nord -tavB
- 2.5.4 Carta litotecnica AG Nord -tavC
- 2.6.1 Prof geol tratto c.da agnellaro - consolida 1 Tav1pdf
- 2.6.2 Prof geol tratto c.da agnellaro - consolida 1 Tav2
- 2.7.1 Prof geol. tratto Parti Fontanelle - Partit Sarcuto Tav1
- 2.7.2 Prof geol. tratto Parti Fontanelle - Partit Sarcuto Tav2
- 2.7.3 Prof geol. tratto Parti Fontanelle - Partit Sarcuto Tav3
- 2.8.1 Profilo geologico Tav.1
- 2.8.2 Profilo geologico Tav.2
- 2.8.3 Profilo geologico Tav.3
- 2.9 Profilo geologico
- 2.12 Prof geol Addutt serbatoio Giardini
- 2.13 - Rel Geotecnica
- 2.14.1 Plan ubicaz indag geogn est
- 2.14.2 Plan ubicaz indag geogn nord
- 2.14.3-Report Indagini geognostiche
- 2.15.1 Plan ubi.ind.geo.integrative-Tav.1
- 2.15.2 Plan ubi.ind.geo.integrative-Tav.2
- 2.15.3-Report Indag geogn integr
- 3. Corografia R=1_75.000
- 4 Plan Gen Mod 10.000
- 5. schem. adduttori e serbatoi.
- 6.1 Vincoli archeologici ed ambientali
- 6.2 Vincolo idrogeologico
- 6.3 Planimetria piano P.A.I
- 6.4 Previsioni di PRG
- 6.5 Ipogei di Agrigento
- 6.6_Plan aree di cava e discarica
- In - 6.7 Pla doc foto
- 7.1 Plan Gen Mod 10.000
- 7.2 Aree attualm Servite serbatoi
- 8 Planimetria Generale Inquadramento Interventi
- 9.1.1.1 Planimetria tratti in sostituzione - Tav.1
- 9.1.1.2 Planimetria tratti in sostituzione - Tav.2
- 9.1.2 Profilo idraulico Partitore Aragona - Serb.Itria-Forche
- 9.1.3.1 Profilo PTubo C.da Agne-Fosso Consolida1 -1
- 9.1.3.2 Profilo PTubo C.da Agnellaro-Fosso Conso1- 2
- 9.1.4.1 Profilo partitore Fontanelle Sarcuto -1
- 9.1.4.2 Profilo partitore Fontanelle Sarcuto -2
- 9.1.4.3 Profilo partitore Fontanelle Sarcuto - 3
- 9.1.5 Schema Nodi
- 9.2.1 Plan. tratto in sostituzione
- 9.2.2.1 Profilo esec. Tav. 1
- 9.2.2.2 Profilo esec. Tav. 2
- 9.2.2.3 Profilo esec. Tav. 3
- 9.3.1 Plan. tratto in sostituzione
- 9.3.2 Profilo esecutivo
- 9.6.1 Plan. tratto in sostituzione
- 9.6.2 Profilo idraulico - esecutivo
- 13.1.1 Camera di manovra esistnte
- 13.1.2 Planimetria rete distribuzione
- 13.2.1 Camera di manovra
- 13.2.2.1 Planimetria rete distribuzione Tav. 1
- 13.2.2.2 Planimetria rete distribuzione Tav. 2
- 13.2.3 Rete schematica
- 13.2.4 Planimetria delle pavimentazioni esistenti
- 13.2.5 Part costruttivi nodi
- 13.2.6.1 Trat Serb. nodo n°2a DN 355 Serv. D1
- 13.2.6.2 Trat Serb. nodo n°2a DN 355 Serv. D2
- 13.2.6.3 Trat nodo n2a - nodo n12 DN 160
- 13.2.6.4 Trat nodo n11 - nodo n2b DN 160
- 13.2.6.5 Trat nodo n3 - nodo n15 DN 200
- 13.2.6.6 Trat nodo n4b - nodo n8 DN 200
- 13.2.6.7 Trat nodo n4b - nodo n13 DN 160
- 13.2.6.8 Trat nodo n5 - nodo n20 DN 250
- 13.2.6.9 Trat nodo n10 - nodo n6 DN 315
- 13.2.6.10 Trat nodo n6 - nodo n7 DN 160
- 13.2.6.11 Trat nodo n14 - nodo n7 DN 160
- 13.2.6.12 Trat nodo n9 - nodo n8 DN 160 via P.Nenni
- 13.2.6.13 Trat nodo n8 - nodo n9 DN 160 via Garibaldi
- 13.2.6.14 Trat nodo n10 - nodo °9 DN 160 via Garibaldi
- 13.2.6.15 Trat nodo n10 - nodo n9 DN 160 via Dante
- 13.2.6.16 Trat nodo n16 - nodo n17 DN250
- 13.2.6.17 Trat nodo n10 - nodo n9 DN200 via Marsala
- 13.2.6.18 Trat nodo n18 - nodo n19 DN160
- 14.1.1 Camera manovra serbatoio Itria
- 14.1.2 Planimetria rete distribuzione
- 14.2.1.1 Plan rete distr Tav 1
- 14.2.1.2 Plan rete distr Tav 2
- 14.2.2 Rete schematica
- 14.2.3 Plan delle pavim esist
- 14.2.4 Part costr nodi
- 14.2.5.1 Trat nodo n1 - nodo n7 DN 200
- 14.2.5.2 Trat nodo n7 - nodo n2 DN 160
- 14.2.5.3 Anello via delle Mura - via San Michele DN 160
- 14.2.5.4 Tratto nodo n2 - nodo n4 DN 250
- 14.2.5.5 Tratto nodo n2 - nodo n4 DN 160
- 14.2.5.6 Tratto nodo n4 - nodo n5 DN 160
- 14.2.5.7 Trat nodo n6b - nodo n8 DN 160
- 14.2.5.8 Trat nodo n6a - nodo n9 DN 160
- 15.1.1 Camera manovra esistente Giardini
- 15.1.2 Planimetria rete distribuzione
- 15.2.1 Camera di manovra e vasche di accumulo
- 15.2.2 Plan rete distr
- 15.2.3 Rete schematica
- 15.2.4 Planimetria delle pavimentazioni esistenti
- 15.2.5 Part costr nodi
- 15.2.6.1 Trat nodo n1 - nodo n2 DN 250
- 15.2.6.2 Trat nodo n1 - nodo n6 DN 200
- 15.2.6.3 Trat nodo n2 - nodo n3b DN 160
- 15.2.6.4 Trat nodo n3a - nodo n3b DN 250
- 15.2.6.5 Trat nodo n3b - nodo n4 DN 160
- 15.2.6.6 Trat nodo n2 - nodo n7 DN 160
- 15.2.6.7 Trat anello Via Rapisardi DN 160
- 16.1.1 Camera di manovra esistente
- 16.1.2.1 Plan rete distr Tav 1
- 16.1.2.2 Plan rete distr Tav 2
- 16.2.1 Camera di Manovra
- 16.2.2.1 Plan rete distr Tav 1
- 16.2.2.2 Plan rete distr Tav 2
- 16.2.3 Rete schem
- 16.2.4 Plan delle pavim esist
- 16.2.5 Part costr nodi
- 16.2.6.1 Prof ese Tratto Serbatoio Viale - nodo n°2a
- 16.2.6.2 Pro ese Tratto nodo n°2a - nodo n°5 ramo nord
- 16.2.6.3 Tratto nodo n°2a - nodo n°5 Ramo sud
- 16.2.6.4 Tratto nodo n°5 - nodo n°6
- 16.2.6.5 Tratto nodo n°4 - nodo n°7
- 16.2.6.6 Tratto nodo n° 4 - nodo n°3
- 16.2.6.7 Tratto nodo n°2b- nodo n°9
- 16.2.6.8 Tratto nodo n°3 - nodo n°8
- 16.2.6.9 Tratto nodo n°10 - nodo n°11
- 16.2.6.10 Anello via Demetra- via F.Crispi
- 17.1 Sezioni di posa
- 17.2 Posa su gradinata esistente
- 17.3 Sistema di ancor tubazione a muro
- 17.4 Blocchi ancoraggio
- 17.5 Interferenza Metanodotto
- 17.6 Allacci utenze private_REV1
- 17.7 Schema organo di manovra
- 17.8 pozzetti di allaccio condotte di scarico
- 17.9 IMPER INTERNA SERBATOIO
- 17.10 caditoia
- 17.11 Tipologie montaggio idranti
- 17.12 Attraversamenti valloni
- 17.13.1 - Attra stradali e ferro
- 17.13.2 - Attra stradali e ferro
- 17.13.3 - Attra stradali e ferro
- 17.13.4 - sostituzione condotta
- 17.14 protezione catodica
- 17.15 Ponte-tubo
- 18.1 Schema Siste di Addu
- 18.5 Schema rete Rupe Atenea
- 18.6 Schema rete Itria
- 18.7 Schema rete Giardini
- 18.8 Schema rete Viale
- 18.9 centro di supervisione
- 18.10.4 Aree servite dal serbatoio Rupe Atenea
- 18.10.5 Aree servite dal serbatoio Itria
- 18.10.6 Aree servite dal serbatoio Giardini
- 18.10.7 Aree servite dal serbatoio Viale della Vittoria
- 18.11 particolari costruttivi
- 18.12 schema fllusso dati
- 18.13 schemi quadri postazioni tipo
- 18.14 schema collegamento sensori in campo
- 18.15.1 tipologico nodo specializzato
- 18.15.2 tipologico nodo semplice
- 18.15.3 tip nodo serbatoio
- 19.1 ANALISI PREZZI 1° STRALCIO
- 19.2 ELENCO PREZZI 1° STRALCIO
- 19.3 COMPUTO METRICO 1° STRALCIO
- 19.4 Tabelle sinottiche 1°Stralcio
- 19.5 Valut prev spese I stralcio
- 19.6 QE rete idrica I^ stralcio
- 19.7.1 SCHEMA DI CONTRATTO 2022
- 19.7.2 CSA parte prima DLgs50 2016
- 19.7.3 CAPITOLATO S.A. parte II
- 19.8 Piano di manutenz
- 19.9 CRONOPRO 1° STRALC
- 20.1 Piano di sicurezza
- 20.2 Fascicolo dell'opera
- 20.3.1 San Michele
- 20.3.2 San Giusippuzzu
- 20.3.3 Serbatoio Viale
- 20.4.b sezioni stradali tipo
- 20.4a sezioni stradali tipo
- 20.5 computo costi sicurezza
- 20.6 INCIDENZA MANO D'OPERA
- 21.1.1 Relazione e calcoli gabbionate
- 21.1.2 Gabbionate particolari
- 21.2.1 R.I. AG - Relazione di calcolo
- 21.2.2 Piante e sezioni pozzetti di sfiato e scarico
- 21.2.3 pozzetti di sfiato e scarico - carpenterie
- 21.2.4 Nodi autom piante e sez
- 21.2.5 carpenterie nodi automazione
- VIARCH
- AUTORIZZAZIONE PASAGGISTICA
- N.O. FORESTALE
- CONFORMITA URBANISTICA
Sezione Documentazione richiesta ai concorrenti
Busta amministrativa
- 1. (Mod. 1) istanza di partecipazione
- 2. (Mod. 2) DGUE
- 3. (Mod. 3) dichiarazioni integrative -rev 2
- 4. (Mod. 4) patto di integrita ati-ag9
- 5. (Mod. 5) Protocollo di Legalit
- Mandato Collettivo
- Atto Costitutivo e Statuto del Consorzio o GEIE
- Dichiarazione conferimento mandato speciale
- Documentazione resa ai sensi dellart. 89 delCodice
- Ricevuta attestante l'avvenuto pagamento del contributo ANAC
- PassOE
- Copia documento d'identità
- Garanzia Provvisoria con allegata dichiarazione di impegno di un fideiussore
- Attestazione SOA
- Certificazione del Sistema di Qualità Aziendale
- comprova imposta di bollo - Mod. F23
Busta tecnica
- RELAZIONI OFFERTA TECNICA
Busta economica
Sezione Comunicazioni della stazione appaltante
-
Pubblicato il 05/05/2023PUBBLICAZIONE VERBALI COMMISSIONE DI GARA - SI PUBBLICANO I SEGUENTI VERBALI DELLA COMMISSIONE DI GARA: -VERBALE 1 DEL 20/04/2023; -VERBALE 2 DEL 26/04/2023; -VERBALE 3 DEL 05/05/2023
-
Pubblicato il 11/04/2023quesito su sub appalto - Quesito si chiede se è possibili partecipare alla gara singolarmente con SOA OG6 VIII OG3 IVBIS, SUBAPPALTANDO LA RESTANTE PARTE DELLA CATEROGIA OG3 E OS19 Risposta Si riscontra il quesito richiamando quanto specificato nella tabella A, di cui allart. 3 del capitolato speciale dappalto, nel rispetto dei limiti al subappalto fissati nel bando di gara. Si richiama, altresì, il disposto dellart. 61 del DPR 207/2010 in ordine alla qualificazione con riguardo anche agli appalti di importo a base di gara superiore a 20.658.000,00, oltre a quanto richiesto nel bando e nel disciplinare circa i requisiti di capacità economica e finanziaria per gli esecutori dei lavori e alle prescrizioni dellart.105 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.
-
Pubblicato il 06/04/2023QUESITO N. 4 - su ATI orizzontale - Quesito n. 4 Partecipando in ATI orizzontale dove l'impresa capo gruppo è in possesso delle categorie OG6 VI e OG3 V e l'impresa mandante è in possesso delle categorie OG6 III e OG3 IV, sono sufficienti al fine di soddisfare i requisiti richiesti sul bando di gara? Risposta al quesito n. 4 Dalla visione del quesito si evince che l'impresa indicata quale capogruppo possiede la categoria OG6 VI (importi fino a euro 10.329.000,00) mentre l'impresa indicata quale mandante possiede la categoria OG6 III (importo fino a euro 1.033.000,00). I due importi sommati raggiungono l'importo di euro 11.362.000,00 che pur incrementato del 20% raggiunge l'importo di euro 13.634.400,00 inferiore all'importo posto a base di gara di euro 27.845.622,79 per il quale è stata chiesta la categoria OG6 VIII. Per la categoria OG3 l'impresa indicata quale capogruppo possiede la categoria OG3 V (importi fino a euro 5.165.000,00) mentre l'impresa indicata quale mandante possiede la categoria OG3 IV (importo fino a euro 2.582.000,00). I due importi sommati raggiungono l'importo di euro 7.747.000,00 che incrementato del 20% raggiunge l'importo di euro 9.296.400,00 superiore all'importo posto a base di gara di euro 8.085.981,31 per il quale è stata chiesta la categoria OG3 VI. Ovviamente resta inteso che l'appalto prevede anche altre categorie di lavori, nello specifico la lavorazione indicata "Impianti a rete" Categoria OS19, non a qualificazione obbligatoria, non prevalente e subappaltabile al 100%. Restano comunque fatti salvi i disposti normativi vigenti, con particolare riferimento allart 61 del DPR 207/2010.
-
Pubblicato il 03/04/2023Quesito inerente la cifra di affari in lavori nel decennio - Quesito n. 3 Si chiede se il decennio a cui far riferimento e da cui prendere i migliori cinque anni per dimostrare la cifra d'affari in lavori è il 2013-2022, anche se alla data della scadenza delle offerte l'ultimo bilancio ad essere depositato è il 2021. Risposta al quesito 3 In merito al quesito posto, il disciplinare di gara al punto 3.19 recita: omississ.... una cifra di affari in lavori, ....omississ....., realizzata in almeno cinque dei dieci anni antecedenti la data di pubblicazione del bando. Quindi per l'individuazione del decennio da prendere in considerazione occorre far riferimento alla data di pubblicazione del bando, per come previsto dal disciplinare"
-
Pubblicato il 30/03/2023Quesiti sui numeri di pagna delle relazioni - e font size - quesito n. 1: Buongiorno, nel disciplinare di gara al punto della relazione tecnica (pag.17) viene indicata che deve essere prodotta su max 20 pagine di fogli singoli di formato A4 e che la formattazione del documento deve rispettare i seguenti limiti: font size: 12, - interlinea: 1,5. Andando avanti nella lettura del disciplinare (pagg.19-20) viene riportato che le pagine del criterio 1 devono essere (max pag.4 formato A4) (max 2 schede formato A3), criterio 3 devono essere (max pag.4 formato A4) (max 2 schede formato A3), criterio 4 devono essere (max pag.4 formato A4) (max 2 schede formato A3) e la formattazione del documento dovrà rispettare i seguenti limiti: tipo di carattere: Arial; font size: 10; - interlinea: 1,5. Sommando le pagine di tutti i criteri elencati, si arriva a un max di pag.12 formato A4 e un max di 6 schede in formato A3 contro un max di 20 pagine come riportato nella pag.17. Si chiede conferma di quante pagine max in formato A4 e quante schede max in formato A3 devono essere per i criteri di cui sopra citati e la formattazione del documento quesito n. 2: Con riferimento alle caratteristiche editoriali ed alla formattazione della Relazione Tecnica, si rilevano incongruenze all'interno del Disciplinare di gara. Pertanto, si chiede se vanno rispettati i limiti riportati a pag. 17 (max 20 pagine di fogli singoli di formato A4 con font size 12) oppure quelli riportati nelle pagine 19 e 20 (max 4 pagine formato A4 per ciascun criterio, per un max complessivo di 12 pagine A4, escludendo le certificazioni di cui al Criterio 2, e font size 10) Risposta ai quesiti n. 1 e n. 2: Pervengono richieste di chiarimento di operatori economici in relazione al numero di pagine delle relazioni. In particolare rilevano che a pagina 17 del disciplinare di gara il numero massimo di pagine è indicato in 20, mentre la somma del numero di pagine previsto nei criteri ove deve prodursi la relazione è pari a 12 (4 pagine per criterio). Considerato che il numero di pagine indicato a pag. 17 del disciplinare di gara è un refuso di stampa, il numero di pagine disponibili per la redazione delle singole relazioni è quello indicato nei criteri stessi. Per quanto riguarda il numero massimo di schede formato A3 resta quello stabilito nel disciplinare di gara. Per quanto riguarda il font size può utilizzarsi il font size 10.
[ Torna all'inizio ]